vtenext CRM Open Source BPM – web services
Uno dei segreti per la riuscita di un progetto è rappresentato da un’organizzazione snella con elevati livelli di qualità della comunicazione. Con vtenext e i processi BPMN, siamo riusciti a interconnettere le diverse aree aziendali, stakeholder e clienti rispondendo agli alert con interventi reali e azioni risolutive in tempi rapidi.
Allo stesso modo, l’efficacia degli interventi è collegata anche alla capacità dei diversi sistemi e software utilizzati in azienda di interfacciarsi, dialogare e aggiornarsi, permettendo un flusso di informazioni coerente e ininterrotto.
Con vtenext 18 e la funzionalità Web Services, oggi è possibile far comunicare bidirezionalmente il CRM con i diversi software utilizzati internamente.
Grazie a un token di accesso generato contestualmente all’utenza, è possibile interfacciare altri database con quello di vtenext e condividerne record e campi.
Allo stesso modo, con i Web Services Esterni, vtenext può accedere a un secondo database, fruire dei dati e grazie ai processi BPM utilizzarli per la creazione/aggiornamento di entità (ticket, fatture, preventivi, etc) da gestire nel CRM.
I passaggi sono semplici e intuitivi.
Accedendo dal menu impostazioni alla funzionalità web-services esterni, sarà necessario inserire l’indirizzo dell’applicativo da collegare e impostare i parametri e i campi, come da figura

Una volta effettuata l’importazione, attraverso un semplice processo BPM, si potranno utilizzare i dati per creare diverse entità nel CRM. La funzione Web Services è attiva su tutti i moduli.
Nell’esempio riportato, viene descritto il procedimento relativo all’importazione di dati per l’aggiornamento di un ticket di assistenza tramite processo (fig.da 2 a 5)

Nella prima task è necessario impostare le condizioni di avvio del processo selezionando come modulo quello dei ticket e come condizione “alla creazione”

Nella seconda task si seleziona il web services da utilizzare per l’importazione dei dati

Nella terza task avviene l’aggiornamento dell’entità. In questo caso del ticket.

La nuova funzionalità si dimostra utile per chi utilizza diversi sistemi in azienda ma non vuol rinunciare a flussi di informazioni continui e fruibili nei differenti applicativi. La possibilità di importare in vtenext informazioni da altri database permette, inoltre, di sfruttarne a pieno tutte le potenzialità del BPM per la costruzione di processi e l’automatizzazione.